Ricerca Compulsiva qui

venerdì 12 giugno 2015

Speciale dedica al signor Tarmo

Salve a tutti gente, nel post di oggi volgio parlare di qualcosa di molto particolare, ovviemente che riguarda il bel gioco a cui giochiamo di nome Magic: The Gathering.
In particolare ( ma non fino in fondo ) vi voglio parlare di un' argomento che riguarda il formato Modern, iniziando con una piccola premessa.
Inutile dire che il Modern modifica veramente molto il valore delle carte sul mercato a seconda che queste siano usate poco, molto o adeguatamente. Questo perchè più una carta è ricercata più le scorte finiscono, e più una carta è difficile da trovare più una persona ha diritto a piazzarla a prezzi alti, talvolta neanche giusti. Inutile dire che se Visioni del Siero e Sentiero dell' Esilio non fossero legali in Modern o non fossero così tanto giocate, non costerebbero così tanto essendo la prima comune e la seconda uncommon. Il fatto che le due carte siano così giocate rende i giocatori tirchi a darle per scambi o vendite, ciò ne riduce la percentuale di trovarle facilmente in giro.
Da questo discorso iniziale si può dire che :
- Una carta ( senza badare al livello di rarità, può essere anche comune ) è molto forte.
- La carta viene notata dai giocatori Modern poichè nel formato non ci sono carte simili, quindi la carta diventa già unica nel suo genere.
- Ci sono carte simili, ma sono bannate.
- La carta inizia a diventare ricercata ed utilizzata in mazzi da metagame.
- Tutti cercano la carta.
Dopo questi passi la carta inizia la lenta discesa nell' Oblio delle "Carte da folli" , o almeno così le chiamo io...
Ok, dopo tutta questa grande premessa possiamo partire con l' argomento principale di questo post.
Oggi intendo parlare di una carta che di certo in Modern è molto usata, e che per tanto è stata, ovviemente, ristampata in Modern Masters 2015, oggi parliamo di Tarmogoyf.
Signori e signore, ecco a voi il signor Tarmo. Io non sono un giocatore Modern, ma andiamo ad analizzare questa presunta bomba incontrastata. A costo due ( un mana incolore ed un mana verde ) abbiamo una creatura di tipo Lhurgoyf ( su questo ci torniamo dopo ) , rara in Visione Futura ma ristampata Rara Mitica in seguito. La sua forza e costituzione base sono * e 1+* ( ovvero un numero che andrà specificato a cui sarà sempre aggiunto uno ). Vediamo l' effetto : "La forza di Tarmogoyf è pari al numero di tipi di carta presenti in tutti i cimiteri e la sua costituzione è pari a quel numero più uno". Ok, andiamo più in fondo, abbiamo capito che questa carta si basa sui tipi di carte presenti nei cimiteri, sia il nostro che dei nostri avversari quindi. I tipi di cui stiamo parlando sono : Artefatti, creature, incantesimi, istantanei, terre, planeswalker, stregonerie e tribali. Quindi Tarmogoyf senza bonus aggiuntivi può avere un bonus che arriva fino a otto alla sua forza e alla sua costituzione, da ciò capiamo che Tarmogoyf può diventare una 8/9 a costo di mana convertito di soli due mana. Questa caratteristica non è per niente male. Un' altro pregio del Tarmo è che è l' unica creatura in tutto Magic con un effetto del genere.
Andiamo a vedere alcuni dei vantaggi del Tarmo :
- Costo di mana basso, quindi possiamo lanciarlo anche di primo turno.
- Gli avversari contribuiranno alla sua "alimentazione", quindi mette in condizione pericolosa l' avversario che deve cercare di mantenere stabile il suo cimitero.
- Si potenzia mentre la partita va avanti, quindi noi lo caliamo e non abbiamo bisogno di preoccuparci troppo per lui.
- E' verde, questo lo abbina a mazzi creaturosi e che possono esere veloci.
E ora gli svantaggi :
- Non ha alcun tipo di protezione o velo, quindi è bersagliabile.
- E' un Lhurgoyf, non è una cosa da sottovalutare. In Magic abbiamo solo otto Lhurgoyf, tutti si basano sulle carte nei cimiteri. I Lhurgoyf legali in Modern sono cinque su otto, e quelli legali fanno praticamente tutti schifo, tutti tranne uno. Ovvero lui. Essendo un Lhurgoyf non appartiene ad una tribe vantaggiosa come Sliver, Warrior o Goblin.
Ok, andiamo adesso al fattore portafoglio, sul sito Decktutor.com il Tarmogoyf va all' incirca dai 109 ai 263 euro o più, a seconda di espansione, foilatura, qualità della carta. Ma perchè un prezzo così alto ? Eppure non è presente in molti mazzi Modern.
Se noi andassimo indietro nel tempo, all' incirca nell' anno 2007, il Tarmogoyf costava 1 euro non foil e 2 foil, se ti volevano molto male. In quel tempo io non giocavo ma conosco persone che giocano dall' uscita della Prima Edizione Italiana, e dalle loro testimonianze ho capito che il Tarmogoyf era già molto usato in quel tempo, come ora potrebbe essere un Rinoceronte d' Assedio, per fare un' esempio. Ma se il tarmo era già molto forte ed usato, perchè non stava già ad una cifra alta come quella dei nostri giorni.
Non so di preciso quando questa carta abbia iniziato la sua ascesa di prezzo, ma qualche teoria io la avrei.
- Aumento di tipi di carte : Tarmo è uscito nel blocco di Spirale Temporale, che ha portato la vista ai cambiamenti a cui nel tempo avremmo assistito, dopo il blocco di Spirale Temporale è uscito il blocco Lorwyn che ha battezzato i Viandanti ( primi planeswalker ) in tutto il mondo, insieme ai viandanti si sono aggiunti i tribali. Quindi all' incirca uno o due anni dopo la sua uscita tarmo è diventato già più forte.
- Nuova rarità : All' ucita di Frammenti di Alara sono arrivate le Rare Mitiche che hanno portato un livello di rarità ancora più alto al gioco. Le Rare Mitiche erano all' incirca 10-15 ad espansione quindi molto poche rispetto alle rare. Tarmo però era nato quando ancora le Rare Mitiche non esistevano, quindi ai suoi tempi era più facile trovarlo. Anche se questo punto è un po' incerto, non si sa se quando c' era Spirale Temporale le mitiche fossero già esistite, Tarmo sarebbe stato stampato con tale rarità o comunque raro.
- Variamenti meta : Inutile dire che questo fattore ha permesso l' apertura di molte porte.
- Combo : Non so se ci sia qualche combo strana con tarmo, ma se ci sono anche loro hanno contribuito alla scalata del mostriciattolo.
- Ban di contrasti : Magari nel Modern prima tarmo non era così tanto notato perchè veniva facilmente contrastato, con il passare del tempo forse ciò che impediva la sua entrata in gioco è stato bloccato.
Io gioco Commander e quindi del tarmo non me ne frega niente poichè in quel formato è una pippetta a pedali, se capite ciò che intendo.
Bene questo post semi-sega mentale finisce qui, spero di farne uscire un' altro al più presto. Alla prossima gente !


1 commento:

  1. Ricordo quando uscì il Tarmogoyf in Visione Futura.
    Bestemmiammo tutti: perchè capimmo che le cose stavano cambiando per sempre...
    Poi c'era sempre chi diceva: "Ma un Terrore lo ammazza!"
    E noi rispondevamo: "E grazie al ca°°o, la volevate pure con Velo?"

    Ricordo che già a Settembre (cioè tre mesi dopo la sua uscita) ti sparavano 40 euro a Tarmo. La giocavano ovunque... in tutti i formati!
    Con si erano mai visti prezzi così per una carta sbustata.
    Ma all'epoca tutti i prezzi erano diversi.
    Pensa che Rubapensiero e Ordine Criptico le pagavamo solo 10 euro.... O le Cricche Vendilion 3 euro!
    Il problema è che Il Modern ha fato alzare i prezzi in un modo assurdo...

    Sai, credo che non vedremo mai il ban del Tarmo per un unico motivo: alla Wizard fa troppo comodo.
    E' una bomba economica che ti costringe a comprare... a comprare... e a comprare.
    Basti pensare che lo hanno ristampato per ben due volte a Modern Masters (e il prezzo non cala mai).
    Per la Wizard tutti dovremmo avere 4 Tarmo, altrimenti l'avrebbero bannata senza problemi da secoli.
    E' nata volutamente sbagliata. Che furbacchioni... Ma ci hanno saputo mettere nel sacco XD

    RispondiElimina